Il 6 gennaio ricorre la Giornata mondiale dell’infanzia missionaria, durante la quale tutti i ragazzi del mondo vivono il giorno dell’Epifania da veri protagonisti attraverso la preghiera, l’animazione e la condivisione
Questa ricorrenza è la prima data missionaria perché, oltre a svolgersi all’inizio dell’anno, è il giorno in cui il Vangelo ci fa riflettere sulla manifestazione di Gesù a tutti i popoli.
Coinvolgere i ragazzi nella dimensione missionaria della Chiesa, formarli alla vocazione che non ha età, perché è propria del cristiano, che è quella della testimonianza. È questo l’impegno centrale della Giornata mondiale dell’Infanzia missionaria, che si celebra ogni anno il 6 gennaio promossa dall’Opera dell’Infanzia Missionaria sin dal 1800 e poi introdotta anche in Italia e, a livello ecclesiale, seguita dalla Fondazione Missio della Cei.
L’intuizione pedagogica che sta alla base della Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria è l’affermazione che i ragazzi non sono solo destinatari di un’informazione missionaria che accresca in loro la sensibilità al tema, ma soggetti missionari essi stessi, capaci di professare la fede e di diffonderla ai loro coetanei e testimoniarla agli adulti.
Condividiamo la video-testimonianza di Luis Rene, sposo missionario della Comunità di Arecibo, a Porto Rico, in cui ci spiega l’origine e il senso della Giornata Mondiale dell’Infanzia Missionaria.
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. privacy
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.