Domenica 27 settembre la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020
Scopo dell’evento è «dimostrare la preoccupazione per le diverse categorie di persone vulnerabili in movimento, per pregare per loro mentre affrontano molte sfide, e per aumentare la consapevolezza sulle opportunità offerte dalla migrazione».
La Comunità Missionaria di Lonato sente suo questo impegno e lo vive attraverso diverse modalità:
Accoglienza di migranti e di rifugiati
Padre Massimo Sandrinelli racconta:
Una sera bussa alla porta Waqar Abdul, un pachistano di 31 anni, che da cinque giorni dormiva nella stazione ferroviaria di Lonato. Parlando con lui abbiamo scoperto che le persone che lo stavano ospitando lo avevano lasciato fuori casa. Interpellati i servizi sociali di Lonato, in accordo con loro, abbiamo iniziato l’ospitalità in attesa che la Questura gli rilasciasse il permesso di soggiorno. Purtroppo l’emergenza Covid19 ha rallentato notevolmente tale percorso. Waqar intanto ha trovato nella Comunità una famiglia che non lo lascerà fuori della porta finché non avrà raggiunto le condizioni per camminare da solo
Sportello alimentare solidale
Con il lockdown di inizio marzo la Comunità di Lonato si è trovata improvvisamente costretta ad annullare tutte le attività pastorali e a sospendere ogni contatto con l’esterno.
Il Covid 19 – dice p. Massimo – ha causato non poche difficoltà alla vita del nostro Centro missionario e messo a rischio la salute dei missionari che sono stati contagiati. In questa situazione di crisi, la nostra Comunità ha sperimentato la vicinanza, la solidarietà e la generosità di tante persone. Quando le restrizioni si sono allentate abbiamo desiderato rispondere all’amore ricevuto nelle settimane precedenti offrendoil nostro aiuto a chi era in difficoltà. Così, il 6 aprile scorso, abbiamo partecipato alla convocazione del parroco di Lonato, che ha voluto incontrare le forze caritatevoli del territorio: San Vincenzo, TAAF, Servizi sociali del comune, allo scopo di cooperare per rispondere ai bisogni alimentari di tante famiglie, per la maggior parte immigrate. Da quella riunione è partita una collaborazione che continua tutt’oggi.
Pastorale di strada
Questa azione – riferisce p. Massimo – è rivolta alle donne vittime della tratta e della prostituzione. Una volta al mese di venerdì, l’unità di strada composta da missionarie e volontari del gruppo Imp-sex e Cosp di Mazzano (BS) esce per incontrare le donne e farsi prossimi attraverso il dialogo davanti a un cappuccino e una brioche, al fine di creare relazioni di fiducia e di offrire loro la possibilità di una via d’uscita dall’inferno in cui vivono
Scuola di italiano per stranieri
La scuola d’italiano della Comunità nasce nel 2017, in rete con quella già da tempo attivata dalla Parrocchia di Lonato, con corsi diurni e serali finalizzati all’alfabetizzazione e al miglioramento del livello di italiano di cittadini stranieri già presenti in Italia da numerosi anni.
Fatiah, Inga, Jessica – ci racconta Maria Di Pasquale, volontaria della Comunità e referente dei corsi – sono alcune delle donne che trovano nella scuola non solo degli insegnanti, ma anche un clima di amicizia e di accoglienza, un’attenzione al mondo da cui provengono e gli strumenti per conoscere la nuova realtà in cui vivono. Alcune di loro sono mamme o nonne provenienti dal Marocco e dalla Tunisia. Arrivano alla scuola col desiderio di imparare la nostra lingua per meglio aiutare figli e nipoti. Nel tempo si crea un clima che favorisce l’apprendimento e prepara all’esame necessario per ottenere un permesso di soggiorno di lunga durata, o l’accesso a corsi scolastici più impegnativi.
La informiamo che, per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo sito web, il titolare del trattamento dati, utilizza diversi tipi di cookie, anche di terze parti. Nella pagina dell’Informativa estesa “Cookie policy” che trova qui sono presenti le istruzioni per la disinstallazione di qualunque tipologia di cookie.
Cliccando su "OK" dichiara di avere compreso le modalità nell'Informativa Estesa ai sensi dell'Art 13 del Reg. (UE) 2016/679.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.