…perché Bibbia e psicologia si intrecciano e confermano a vicenda
Che fantastica esperienza, la
vita umana!
Culmine della creazione divina e
meraviglioso oggetto di infiniti e sempre più raffinati studi scientifici. Ed è
nell’intersezione di queste due alte sfere che “i neuroni rispecchiano il
Cielo”: la Rivelazione cristiana traspare contenuta e scritta nell’umana
sostanza, individuale e sociale.
E chi lo avrebbe mai detto? La
fede riscontra coerenza con ciò che dice la scienza, e la scienza – nel suo
sviluppo autonomo – non è in contraddizione con la fede, bensì sembra offrirne
l’esplicitazione più prossima e reale, tangibile.
Gesù il “vero uomo e vero Dio” è
davvero il punto di congiunzione tra il “come” ed il “perché”, tra realtà e
Verità, tra la legge di natura e il senso di ogni cosa… Due epistemologie di
partenza, quella razionale e quella spirituale, che si incontrano, si ascoltano
e si rispecchiano.
I laboratori nascono qui, nella
considerazione che ogni esperienza umana (emotiva, intellettiva, corporea) è
una realtà preziosa e rivelatrice, da accogliere, serbare e utilizzare per il
benessere di chi la percepisce, in accordo con il progetto di bene del
Creatore.
Dio mi ha dato un sentire, che nasce,
cresce, si trasforma, si mantiene e mi abita in un certo modo. Mi ha dato anche
possibilità, abilità, volontà attraverso cui fare del mio mondo interiore il
punto di forza di quello che accade fuori da me. Terreno reale e sacro allo
stesso tempo, verificabile empiricamente e significabile spiritualmente allo
stesso modo.
Che esperienza sempre fantastica,
la vita umana!
L’esperienza dei Laboratori è concretamente
strutturata agendo due canali concettuali e comunicativi: da un lato quello biblico,
curato e seguito da un consacrato, dall’altro quello psicologico, condotto e custodito
da uno psicologo psicoterapeuta.
Ogni passaggio è costruito
attendendo a entrambi gli scenari, proprio nell’ottica di una complementarietà
in cui uno di questi traduce e porta all’altro e viceversa.
I laboratori sono percorsi nuovi
che possono anche lanciare un ponte di dialogo accogliendo chi, pur non avendo
affinità con la spiritualità cattolica, potrebbe essere comunque attratto dalle
scoperte della scienza e iniziare così un percorso di consapevolezza riguardo
la fede, avendola riscoperta, dopo tutto, non così estranea alla natura
dell’uomo.
E chi la avrebbe mai detto? Tutto era già scritto e,
contemporaneamente, tutto è ancora affidato alle nostre mani. Tutto corrisponde
all’anatomia, alla biologia e alle dinamiche relazionali che accadono. Tutto
occorre, tutto è sacralmente degno e contemplato, tutto ha addirittura anche un
“oltre”.
Che fantastica esperienza, vissuta così, la vita umana!
La informiamo che, per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo sito web, il titolare del trattamento dati, utilizza diversi tipi di cookie, anche di terze parti. Nella pagina dell’Informativa estesa “Cookie policy” che trova qui sono presenti le istruzioni per la disinstallazione di qualunque tipologia di cookie.
Cliccando su "OK" dichiara di avere compreso le modalità nell'Informativa Estesa ai sensi dell'Art 13 del Reg. (UE) 2016/679.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.