I bisogni affettivi della coppia

“Mah, con tutti gli sforzi che faccio per amare il mio coniuge, perché non è felice?”  “Forse perché gli offri la “Coca-Cola” che piace a te… e non la “Lemonsoda” che gli piace. Non stai rispondendo ai bisogni affettivi della coppia!!!

“Lemonsoda o Coca-Cola?” è un percorso per imparare come corrispondere ai bisogni della coppia.

L’uomo e la donna sono molto diversi. I bisogni che gli uomini considerano più importanti sono spesso i meno significativi per le donne, e viceversa… questo, può condurre a incomprensioni, malintesi, sofferenza, persino la rottura della relazione!

Sei sicuro che quello che offri al coniuge è quello di cui sente aver bisogno? Forse non ti starà chiedendo qualcos’altro? Ancor di più… quando ti viene offerto qualcosa di cui non hai bisogno e non viene soddisfatto invece quello che stai chiedendo, non starai anche tu soffrendo questo malinteso? Ecco quindi la domanda di fondo: come posso riconoscere ed offrire al mio coniuge la “Lemonsoda” di cui ha bisogno, evitando di offrire la “Coca Cola” che non gli serve?

Questo percorso ti aiuterà a soddisfare i bisogni manifestati dal coniuge cambiando totalmente la qualità delle tua relazione di coppia rendendola più stabile e sicura. 

Attraverso questo percorso cercherai di imparare l’arte di rendere felice l’altro riconoscendo e corrispondendo quei bisogni che come coniugi vi manifesterete reciprocamente.

Calendario e programma

Le giornate si svolgeranno nelle domeniche indicate e avranno le seguenti tematiche:

  • 13 novembre: “Il significato dei bisogni nella persona, nella coppia e l’arte della negoziazione”.
  • 11 dicembre: “Il bisogno di rispetto e apprezzamento”.
  • 15 gennaio: “Il bisogno di comprensione e accettazione”.
  • 12 febbraio: “Giornata di rinforzo”.
  • 12 marzo: “Il bisogno di sollecitudine e fiducia”.
  • 2 aprile: “Il bisogno di rassicurazione e incoraggiamento”.
  • 14 maggio: Giornata in uscita: “La classifica dei propri bisogni affettivi e Celebrazione della «Promessa di cura dei bisogni»”.
 

Caratteristiche del percorso

Il percorso si snoderà partecipando alle giornate che si svolgeranno nel seguente modo:

  • Ore 9.30: arrivo e inizio incontro
  • Ore 11.00: pausa
  • ore 13.00: pranzo al sacco
  • Ore 15.00: Santa Messa per le famiglie
  • Ore 16.15: Conclusione e saluti

Nelle stesse giornate sono previsti attività e percorsi per bambini e ragazzi suddivisi per fasce d’età. In questo modo le coppie avranno la possibilità di partecipare agli incontri e alle varie dinamiche di condivisione con più libertà e serenità. Al contempo i figli potranno usufruire di un percorso che offrirà, al loro livello, stimoli di crescita umana e cristiana.

Ciascuna famiglia provvede a portare il pranzo al sacco.

La celebrazione della S. Messa prevede il coinvolgimento attivo di tutti i membri della famiglia per un’esperienza di riscoperta della fede e della preghiera.

Perché partecipare?

Per conoscere e corrispondere i bisogni affettivi della coppia. Per crescere nel dialogo e giungere a scelte che soddisfino le necessità di entrambi.

A chi è rivolto?

La proposta è rivolta a coppie sposate religiosamente, sposate civilmente o coppie di fatto sino ai 10 anni di matrimonio o unione.

Per saperne di più scrivi a Giuseppe ed Elena Verde: peppeverde@gmail.com

Articoli correlati

Condividi questo contenuto!

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Contatti

Comunità Missionaria di Villaregia

Via San Zeno, 7 – 25017 Lonato del Garda (BS)

Tel: 030/9133111 – e-mail: info.lo@villaregia.org