Sabato 15 marzo la Comunità Missionaria di Lonato del Garda ospita il giovane scrittore Fawad e Raufi per parlare di pace, accoglienza e fraternità
Nato nel 1991 in Afghanistan, a Kabul, Fawad e Raufi è docente, scrittore e poeta. Nel 2015 ha dovuto prendere la dolorosa decisione di lasciare la sua casa per sfuggire alla violenza.
Il suo viaggio verso l’Italia nel 2016 è stato lungo e faticoso, affrontando immense difficoltà. Ma Fawad ha trovato una forza interiore che gli ha permesso di ricominciare: ha trasformato le sue esperienze ed emozioni in parole, creando un ponte tra il suo passato e il mondo.
Il suo debutto letterario, “Dall’Hindu-Kush alle Alpi” (Zel Edizioni, 2018), è un racconto avvincente del suo viaggio e delle sfide affrontate lungo il cammino. Nel 2021, ha pubblicato “Ultimi respiri a Kabul tra la neve bianca e i lupi neri“, un’opera che esplora il legame profondo con la sua terra natale e il dolore di chi continua a combattere in un Paese lacerato dalla guerra.
Il 2022 ha visto la nascita della sua prima raccolta di poesie, “L’amore spezzato“, un viaggio emozionante nel cuore umano, dove si intrecciano speranza e sofferenza, offrendo al lettore una riflessione profonda sulla condizione umana. La sua vita, ricca di sfide, dimostra che anche nei momenti più bui è possibile trovare la luce.
Fawad crede fermamente che il bene possa sempre prevalere. Il suo impegno e il suo lavoro sono una testimonianza del suo desiderio di costruire ponti tra le culture.

L’incontro si terrà alle ore 20.15, presso la Comunità Missionaria di Villaregia a Lonato del Garda, in via San Zeno 7. Fawad condividerà la sua storia, con lo sguardo sulla situazione attuale dell’Afghanistan. Sarà un momento per ascoltare la sua voce e unirci nel promuovere accoglienza, pace e comprensione reciproca.