Quarant’anni di sacerdozio e di amore alla missione

La Comunità Missionaria di Villaregia festeggia il dono del sacerdozio di p. Antonio Bossetti

Domenica 15 giugno, nella solennità della Santissima Trinità, la Comunità Missionaria di Lonato del Garda ha vissuto un momento di profonda gioia: la celebrazione dei 40 anni di sacerdozio di p. Antonio Bossetti.

Un traguardo importante, non solo per lui, ma per tutta la Comunità che lo ha accompagnato, sostenuto e amato lungo il cammino.

Durante la festa p. Antonio ha voluto definire il suo anniversario con parole semplici ma cariche di significato: gratitudine, sacerdozio missionario e comunitario, perdono.

  • Gratitudine: un cuore pieno di riconoscenza

“Solo grazie, per tutto e per sempre”, ha detto padre Antonio, citando le parole di un canto. Gratitudine è stata infatti la sua prima parola. Un grazie profondo, che si allunga nel tempo e abbraccia ogni tappa della sua vita: dai genitori ormai in cielo, che lo accompagnavano a Messa fin da bambino, ai valori trasmessi in famiglia come la solidarietà e la fede.

Un ringraziamento speciale è andato anche alla Comunità Missionaria di Villaregia, che ha incontrato in un momento buio della sua vita. La conoscenza dei primi fratelli della Comunità fu una luce nel cammino.

“Se non fossi diventato sacerdote nella Comunità, non so cosa sarei oggi”, ha confidato.

In modo particolare, ha espresso gratitudine per i primi sacerdoti della Comunità che ha osservato con occhi attenti per imparare cosa significasse essere prete nella sua vita vocazionale.

  • Un sacerdozio missionario e comunitario

P. Antonio è entrato in seminario a soli dieci anni e ha vissuto una prima parte del suo cammino nella congregazione dei Padri Somaschi. Ma l’8 aprile 1985, giorno della sua ordinazione sacerdotale, segna per lui l’inizio di un nuovo capitolo, profondamente intrecciato con la vita e il carisma della Comunità Missionaria di Villaregia. Il suo sacerdozio, ha raccontato, non è mai stato solo “mio”, ma “nostro”. La Comunità lo ha formato, sostenuto, inviato.

“Il mio sacerdozio è stato costruito insieme”, ha detto.

Subito dopo l’ordinazione è partito per la missione in Perù, lasciando a casa un papà malato ma immensamente generoso. “So che vuoi partire – gli disse –. Non preoccuparti per me. Vai ad aiutare quelle persone che hai scelto di amare”.

Parole che ancora oggi commuovono e danno forza. In Perù, ha incontrato la fede viva e semplice del popolo, che l’ha profondamente trasformato.

  • Perdono: la consapevolezza di un cammino sempre in divenire

Infine, la terza parola scelta da padre Antonio è stata perdono. Con grande umiltà ha chiesto perdono al Signore per le volte in cui non ha risposto con generosità alla Sua chiamata. Un riconoscimento sincero della propria fragilità, che non spegne ma rafforza la bellezza della vocazione.

Il perdono è anche la chiave per vivere con libertà e verità il proprio ministero: accogliere i propri limiti, lasciandosi sempre rinnovare dalla misericordia di Dio. È questo che ha permesso a padre Antonio di vivere con autenticità e dedizione il servizio alla missione.

  • Un sacerdote per le genti

In questi 40 anni, padre Antonio ha servito la missione in Perù, in Messico e oggi a Lonato del Garda, portando ovunque il calore del Vangelo e lo stile della fraternità propria della Comunità Missionaria di Villaregia.

Ovunque è andato, ha seminato vita, accoglienza, speranza e oggi tutta la comunità si stringe a lui con affetto e riconoscenza.

Grazie, p. Antonio, per il tuo Sì” fedele, per la tua testimonianza semplice e profonda, per l’amore con cui hai vissuto il sacerdozio come dono ricevuto e condiviso.

Che il Signore ti accompagni ancora con la Sua gioia e la Sua luce nei tanti sentieri della missione!

Articoli correlati

Condividi questo contenuto!

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Contatti

Comunità Missionaria di Villaregia

Via San Zeno, 7 – 25017 Lonato del Garda (BS)

Tel: 030/9133111 – e-mail: info.lo@villaregia.org