fbpx

Sportello di solidarietà sociale

Nella Comunità di Lonato d/G lo Sportello si arricchisce di un servizio di informazione per le esigenze del territorio

Fin dall’inizio della pandemia la Comunità Missionaria di Lonato ha fatto suo il bisogno di tante persone e famiglie che si sono trovate improvvisamente in ristrettezze economiche. Le misure, giustamente adottate dalle autorità per contrastare la diffusione del Covid, hanno portato alla riduzione, se non all’arresto, di tante attività.

In quel periodo i missionari hanno iniziato a collaborare con la Parrocchia, il Comune di Lonato e alcune Associazioni del territorio, come Maremosso (ente accreditato dalla Regione per la distribuzione alimentare sul territorio provinciale), l’Associazione San Vincenzo De Paoli e la Protezione civile.

Da questa iniziativa è nato, in un locale della Comunità, lo Sportello alimentare per affrontare i bisogni primari di circa 150 famiglie residenti a Lonato e segnalate dal Comune.

La risposta dei volontari, appartenenti alle diverse realtà associative, è stata generosa e costante nell’affrontare l’emergenza ed anche il rischio di contagio.

Trascorsi due anni, i volontari continuano ancora il servizio di distribuzione di alimentari perché, anche se il virus è stato vinto, per tante famiglie persistono le condizioni di disagio economico.

Questa esperienza di incontro settimanale sia con persone italiane che provenienti da altri paesi, soprattutto extraeuropei, ha fatto nascere relazioni di fiducia sempre più forti.

Paola Pavan, la missionaria che accompagna l’attività dei volontari, racconta che nel momento in cui si è cercato di offrire alle persone un’accoglienza fraterna e calorosa, è cambiato anche il modo di “fare distribuzione”.

Ci si è accorti che lo Sportello era anche un’occasione di incontro e scambio di beni utili: dal passeggino ai pannolini.

Da oltre un anno, ogni settimana, anche i missionari p. Alain Kassì e Dicson Manguele, a turno, sono allo sportello per offrire ai beneficiari un momento di ascolto attraverso l’offerta di un caffè, un tè o una caramella, mentre i volontari consegnano i pacchi alimentari.

Questa accoglienza è stata percepita come cura, vicinanza e sostegno.

È stata l’inizio di una nuova comprensione di questo servizio che ora si chiama Sportello di solidarietà sociale, al quale recentemente è stato affiancato lo Sportello informativo: un punto di ascolto e di orientamento sulla rete sociale del territorio.

I volontari, attraverso una formazione offerta da Maremosso, si sono preparati ad un servizio di informazione basato sulla conoscenza delle opportunità che il nostro territorio offre nei vari settori: lavorativo, sportivo, educativo.

Un po’ alla volta lo Sportello, nato per rispondere al bisogno di cibo, sta prendendo una fisionomia più globale, per essere un servizio più vicino alle persone, attento ai bisogni più profondi e spesso inespressi, nascosti per vergogna o per mancanza di fiducia e disinformazione.

Alcune persone alla ricerca di lavoro hanno scoperto che recandosi al palazzo del Comune possono ricevere informazioni su offerte di lavoro o che, semplicemente, possono consultare il sito Comune di Lonato alla sezione «Sportello di solidarietà alimentare”.

Accanto ai volontari della distribuzione alimentare si sono così affiancati altri volontari che si dedicano all’ascolto dei bisogni, al dialogo e alla condivisione delle informazioni.

Ma c’è bisogno di nuovi volontari per diffondere l’informazione anche in altri punti del nostro territorio.

Per dare la propria disponibilità, basta mandare una mail a: sportellodisolidarieta.lonato@gmail.com

Tutte le informazioni si possono trovare nel sito del Comune di Lonato, «Sportello di solidarietà alimentare».

Articoli correlati

Condividi questo contenuto!

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Contatti

Comunità Missionaria di Villaregia

Via San Zeno, 7 – 25017 Lonato del Garda (BS)

Tel: 030/9133111 – e-mail: info.lo@villaregia.org