Grazie al prezioso sostegno ricevuto dalla Caritas Antoniana di Padova, la Casa della Misericordia di Maputo sta sviluppando le sue attività con la costruzione di una nuova struttura per l’allevamento di galline ovaiole
L’intervento è finalizzato ad accrescere le opportunità formative che la Casa della Misericordia propone ai circa 30 giovani mozambicani, ex detenuti o sottoposti a pena alternativa alla detenzione, che la struttura accoglie in media ogni anno per accompagnarli in un percorso di sviluppo umano integrale e di reinserimento sociale.
I giovani vengono, infatti, aiutati a rielaborare i delitti commessi, a riconoscere e potenziare le loro capacità, ad apprendere nuove competenze da mettere al servizio della società.
Il progetto prevede:
- la costruzione di un ampio capannone
- l’acquisto di galline ovaiole
- l’acquisto di batterie per l’allevamento.
«Questo progetto amplia il servizio e la relazione con la popolazione di Maputo e crea nuove opportunità formative per i giovani accolti nella Casa della Misericordia» spiega p. Antonio Perretta, responsabile della Casa fin dalla sua costruzione.
«Avere uno spazio più ampio per l’allevamento di galline ovaiole significa poter offrire uova a buon mercato alle famiglie che vivono nei dintorni della Casa: potranno acquistare le uova, elemento basico nella dieta mozambicana, senza bisogno di percorrere le lunghe distanze che oggi compiono per farlo.
Inoltre, il capannone creerà nuove opportunità di lavoro per i giovani che escono dal percorso di riabilitazione offerto dalla Casa della Misericordia; la formazione che stanno ricevendo grazie al progetto offrirà loro la possibilità di essere impiegati nell’allevamento di galline ovaiole.
Non ultimo, questo progetto rappresenta un’occasione di maggiore autosostenibilità per la Casa della Misericordia e le numerose attività di promozione umana a favore di giovani e adulti che in essa si svolgono».
A lavori terminati, il capannone avrà un’ampiezza di 25 metri per 6 e potrà ospitare fino a 900 galline. Ciò consentirà di potenziare l’attività già in essere, ottimizzando il ciclo di produzione e commercio di uova fresche all’esterno e presso i mercati zonali di Maputo.
Il progetto ha in sé anche una funzione sociale e riabilitativa per i giovani accolti nella Casa della Misericordia, contribuirà anche ad accrescere la conoscenza e l’empatia nei loro confronti, sovente stigmatizzati per gli errori commessi.