Il Ministero dell’istruzione ha scelto le associazioni Comivis e Cuoremondo per collaborare al Piano rigenerazione scuola e rispondere all’urgenza della transizione ecologica, economica e sociale

Rigenerare la funzione educativa della scuola per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, per imparare ad abitare il mondo in modo nuovo.
Per questo, il Ministero dell’istruzione ha inaugurato il 4 giugno 2021 il piano di “RiGenerazione scuola” come strumento privilegiato, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

La Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo (Comivis) e Cuoremondo, associazioni che operano in sinergia con la Comunità Missionaria di Villaregia, sono state scelte per far parte della Green Community, con decreto del MIUR , riconoscendone l’impegno nell’educazione alla cittadinanza globale in diverse regioni del territorio italiano. Le associazioni hanno presentato quattro progetti:

Le tematiche sono condotte da missionari della Comunità di Villaregia e dai volontari delle associazioni che hanno avuto l’opportunità di vivere nel sud del mondo, in mezzo a coloro che sono le prime vittime di un sistema iniquo che depreda l’ambiente e priva le persone dei loro diritti.
La loro prospettiva parte dal basso, dagli impoveriti che vivono nei territori più colpiti.

Sono tante le sfide ma altrettante le opportunità per essere protagonisti di un cambiamento che renda più bello il nostro mondo, perché siano tutelati i diritti di tutti e salvaguardato l’ambiente, casa comune dell’umanità. Allora mano all’aratro!

Qui il video del piano di RiGenerazione Scuola.

 

Se sei un’insegnante e desideri portare i progetti di educazione alla cittadinanza globale nella tua scuola, contatta:

Felicia Romano al 388 984 7723
Gonzalo Salcedo al 338 6527239

oppure scrivi a edu.it@villaregia.org