La Comunità Missionaria di Nola desidera esprimere un sentito ringraziamento a Umberto e Mena Occhiello per aver ideato e coordinato l’iniziativa “Pomodorino Solidale”, un progetto che da anni sostiene le nostre missioni
Questa iniziativa è nata grazie alla dedizione dei volontari della Comunità Missionaria di Villaregia, con sede a Piazzolla di Nola. Nel corso degli anni, il progetto si è evoluto, migliorando costantemente con l’obiettivo di aiutare chi vive in situazioni di estrema necessità. La sua crescita ha coinvolto persone di ogni età e provenienza, unite dal desiderio di fare la differenza nella vita degli altri.
L’iniziativa “Pomodorino Solidale” si basa su un lavoro di squadra che coinvolge non solo i volontari, ma anche specialisti del settore, professionisti che con passione e competenza contribuiscono al successo dell’iniziativa. Ogni anno, i partecipanti si dedicano con grande impegno alla raccolta dei pomodorini, in particolare i pregiati “pomodorini del Piennolo del Vesuvio”, un simbolo della nostra terra. La raccolta richiede uno impegno notevole, specialmente durante i caldi mesi estivi, quando le temperature elevate pongono una sfida extra.
Quest’anno i fondi raccolti saranno donati al progetto “Coloriamo la Vita in Burkina Faso” e ogni pomodorino raccolto è un segno dell’amore e della speranza che i volontari vogliono offrire. Il ricavato della vendita, al netto delle spese di gestione, viene interamente donato per garantire che ogni euro raccolto possa davvero fare la differenza nella vita di chi è meno fortunato.
Guardando al futuro, i volontari sono determinati a portare avanti questa iniziativa con lo stesso spirito di passione e dedizione che li ha animati finora. Ogni anno rappresenta un’opportunità per crescere, migliorare e, soprattutto, per “colorare la vita” di chi ha bisogno. Con il sostegno della comunità e l’impegno di chi, con cuore generoso, partecipa al progetto, “Pomodorino Solidale” continuerà a essere un faro di speranza e solidarietà per molti, dimostrando che, insieme, si può costruire un futuro migliore per tutti.
Un grazie di cuore a Umberto e Mena Occhiello e a tutti i volontari che, con il loro impegno, hanno reso possibile questa straordinaria iniziativa.