Il 15 maggio 1989 nasce la Comunità di Nola, con l’insediamento di un piccolo nucleo di missionari e missionarie nella Villa de Siervo, risalente almeno all’inizio del XIV secolo, a Piazzolla di Nola.
Negli anni successivi, grazie alla calorosa accoglienza delle persone, cresce l’interesse e la partecipazione verso le iniziative e la vita della Comunità.
I missionari iniziano a tessere una rete di rapporti sempre più significativi con coloro che si affiancano al cammino della Comunità e che, nel contempo, chiedono di essere accompagnati nel loro percorso personale e familiare. Fioriscono le prime vocazioni.
Proponiamo attività di animazione missionaria e formazione cristiana per i singoli e le parrocchie; corsi di educazione alla mondialità per le scuole di ogni ordine e grado, in collaborazione con l’Ong Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo (Comivis).
La nostra casa è un luogo di volontariato, dove tanti amici donano tempo e forze per la missione. Dalla scuola di italiano per stranieri al progetto “Facciamoci dono” per i senza fissa dimora, dai “Samaritani a lavoro” per le famiglie in difficoltà del territorio alla raccolta di indumenti e realizzazione di oggetti per l’associazione Cuoremondo.
La rete sul territorio
Lavoriamo in rete con le istituzioni religiose del territorio: parrocchie locali e Caritas diocesana.
Collaboriamo con associazioni e organizzazione del terzo settore, tra cui: Comunità S. Egidio, Associazione “Libera”.