Un laboratorio online per imparare a esprimere se stessi nel confronto con gli altri in modo aperto e con sentimenti positivi
Quante volte ci troviamo a confrontarci con la speranza di chiarire una situazione ed invece il nostro tentativo naufraga in un mare in tempesta fatto di parole taglienti e sentenze che tolgono qualsiasi speranza di recuperare quella relazione? Eppure eravamo partiti con tutte le buone intenzioni e abbiamo peggiorato la situazione!
Cosa sbagliamo? Quale parola dovevamo dire e non abbiamo detto? Perché abbiamo reagito così? Ancor più, in situazioni di stress e dolore, la nostra comunicazione spesso non ci aiuta, ma aggiunge sofferenza a sofferenza.
Eppure, “basta una briciola!” per cambiare tutto!
Per provare a dare una risposta a queste domande, la Comunità Missionaria di Villaregia ti offre “Basta una briciola!”, un laboratorio sull’apprendimento di una comunicazione assertiva e non violenta, capace di saper esprimere il proprio pensiero rispettando se stessi (cioè senza rinunciare a dire) e anche rispettando l’interlocutore (cioè dire senza ferire).
Per interpretare queste sfide, all’interno del laboratorio utilizzeremo la Bibbia, le neuroscienze e la psicologia, dove al metodo scientifico e a quello biblico si alterna anche quello esperienziale, con l’interazione tra i partecipanti ed esercizi pratici per educare anche il corpo.

Destinatari
“Basta una briciola!” è per te che desideri sviluppare la capacità di comunione interpersonale, imparando a gestire una comunicazione che sappia essere vera nel rispetto di tutti.
I contenuti si fondano sul carisma della nostra Comunità. In modo particolare, desideriamo che il cammino alla comunione, colonna della nostra spiritualità, sappia tradursi anche nell’offerta di strumenti fondati sulla solida spiritualità cattolica, che permettano una comunicazione capace di costruire ponti e non muri.
Quella stessa capacità che ha permesso alla Cananea di strappare la guarigione della figlia a Gesù, che in lei riconosce la chiamata di tutti i popoli a ricevere la salvezza. Alla cananea bastavano poche briciole di grazia che il Signore non ha potuto rifiutare.
In questo atteggiamento nessuno ha perso, ma tutti si sono incontrati nella stessa volontà di bene… basta una briciola!
Obiettivi
- Liberarsi da schemi mentali che minano una comunicazione non violenta
- Diventare responsabili delle proprie parole
- Padroneggiare le tecniche assertive
I partecipanti impareranno a:
- esprimere i propri sentimenti
- riconoscere i bisogni propri ed altrui
- gestire critiche e aggressioni verbali
- formulare o rifiutare richieste
Durata e calendario
Il laboratorio è suddiviso in 8 incontri, è condotto da p. Marco Salin, missionario della Comunità di Villaregia, e dalla psicologa Sara Lenardon.
Gli incontri si tengono ogni martedì, dalle 20.30 alle 22, sulla piattaforma Zoom, dall’11 ottobre al 22 novembre.
Domenica 4 dicembre le attività si svolgeranno in presenza, presso la Comunità Missionaria di Lonato del Garda (BS), dalle 09.30 alle 17.00.
Date
- 11 ottobre – Cos’è l’assertività
- 18 ottobre – I diritti assertivi
- 25 ottobre – La postura assertiva e non assertiva
- 01 novembre – Descrivere senza interpretare e in prima persona
- 08 novembre – Esprimere sentimenti senza esprimere giudizi
- 15 novembre – Identificare e manifestare i propri bisogni
- 22 novembre – Saper fare richieste
- Domenica 4 dicembre – Giornata conclusiva: saper dire no e gestire le critiche
Iscrizioni
La partecipazione al laboratorio è gratuita e si possono iscrivere persone con età superiore ai18 anni.
Per continuare l’attività missionaria della nostra Comunità nel mondo e aiutare sempre più persone, puoi scegliere di sostenere la nostra azione con una donazione:
- con 20 euro contribuisci alle attività in favore dei giovani
- con 40 euro sostieni una Comunità in difficoltà
Puoi inviare la tua donazione attraverso uno di questi canali
Iscriviti ora. I posti sono limitati!
Per partecipare al laboratorio compila il modulo qui sotto entro il 30 settembre 2022
"*" indica i campi obbligatori
Desideri ricevere maggiori informazioni?
Scrivi a: laboratori@villaregia.org