Assemblea, un cammino di fraternità e rinnovamento

L’Assemblea generale della nostra Comunità, che ha per tema “Guidati dalla SS.ma Trinità verso nuovi cammini”, si è aperta in un clima di fraternità e comunione, alla presenza di 63 delegati arrivati dai differenti Paesi in cui operiamo.
La presidente Briseida Cotto Ayala ha commentato il capitolo 13 del Vangelo di Giovanni, invitando tutti a sentirsi nel cenacolo con il Maestro per apprendere l’amore vero e il servizio reciproco. Successivamente, p. Valerio D’Eliseo ha illustrato le tappe del percorso giuridico vissuto negli ultimi tre anni, aiutando i delegati nella comprensione delle sfide e dei progressi compiuti.

Interventi illuminanti
La celebrazione della Messa votiva allo Spirito Santo, guidata da Mons. Giampaolo Dianin, vescovo di Chioggia, ha segnato un momento spirituale intenso, durante il quale i partecipanti hanno chiesto il dono della libertà evangelica e dell’apertura alla verità che è Gesù.

Nei giorni successivi, gli esercizi spirituali sono stati guidati dal padre gesuita peruviano p. Juan Bytton. In un clima di silenzio, la Parola ha visitato, interrogato e illuminato i partecipanti, preparandoli ad accogliere le novità suscitate dallo Spirito.
Un contributo prezioso è stato offerto da Teresa Rodriguez, della Fraternità Missionaria Verbum Dei, assistente pontificia. I suoi interventi hanno chiarito il momento storico che la comunità sta vivendo e i passaggi cruciali nel processo di approvazione delle nuove Costituzioni.

Metodologie partecipative
Il dott. Alberto Frassineti e la dott.ssa Eva Gullo, facilitatori, stanno dando un apporto importante per agevolare gli scambi e i lavori assembleari, tramite una metodologia partecipativa che ha sinora garantito una discussione fruttuosa e un’agile approvazione delle nuove Costituzioni.

Un clima di fraternità e preghiera
I momenti di preghiera al mattino e la celebrazione dell’Eucaristia alla sera costituiscono la cornice spirituale dei lavori assembleari. Questi momenti preziosi, guidati da diversi membri della comunità, permettono di approfondire la spiritualità trinitaria e di conoscere la ricchezza delle diverse esperienze comunitarie.

Approvazione delle Costituzioni
Il cammino giuridico ha raggiunto un traguardo significativo con la ratifica del passaggio da Associazione pubblica di fedeli di diritto pontificio ad Associazione pubblica di fedeli in vista di divenire Famiglia ecclesiale di vita consacrata di diritto diocesano. Questo passaggio segna un momento storico nel percorso della comunità, inoltre il 10 luglio sono state approvate le nuove Costituzioni.

Accompagnati dalla Provvidenza
La Casa Madre di Villaregia, i membri e volontari di altre comunità stanno dimostrando un affetto concreto e un sostegno generoso, confermando che l’amore provvidente di Dio non fa mancare nulla: diversi donatori hanno fatto giungere il loro prezioso contributo sia mettendosi a disposizione per numerosi servizi, sia attraverso delle donazioni di cibo e bevande.

Guidati dalla SS.ma Trinità, la Comunità continua questo cammino con profonda gratitudine a Dio e speranza verso il futuro, chiedendo a tutti gli amici e conoscenti di sostenere questi giorni di Grazia con la preghiera.

Villaregia, 12 luglio 2024

Articoli correlati

Grazie, Papa Francesco!

La Comunità Missionaria di Villaregia esprime commozione e dolore per la morte di papa Francesco e gratitudine a Dio per la sua vita spesa per il Vangelo.

Leggi Tutto »

Condividi questo contenuto!

Facebook
WhatsApp
LinkedIn