fbpx

Verso la Famiglia Ecclesiale di Vita Consacrata

Famiglia Ecclesiale di vita consacrata

Un’unica missione, diverse vocazioni: inizia un nuovo capitolo della nostra storia, sempre a servizio di Dio e dei fratelli

L’8 dicembre 2024 il Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica ha stabilito il passaggio della Comunità Missionaria di Villaregia da “Associazione pubblica internazionale di fedeli” ad “Associazione pubblica di fedeli in itinere, in vista di divenire una Famiglia ecclesiale di vita consacrata di diritto diocesano”. 

Inoltre, il Dicastero ha approvato, ad experimentum per 3 anni, il nuovo testo delle Costituzioni, elaborato mediante un percorso che ha visto il coinvolgimento dei membri della Comunità e approvato nell’Assemblea Generale di luglio 2024. Ciò permette alla Comunità di sperimentare fin da ora la strutturazione e la fisionomia della Famiglia Ecclesiale. 

Tre rami, una missione comune 

Nella sua nuova configurazione la Comunità si compone di tre rami distinti, uniti dalla stessa missione: 

Ramo dei missionari, formato da consacrati celibi, chierici o laici. 

Ramo delle missionarie, costituito da consacrate nubili. 

Ramo degli sposi missionari, composto da coppie di sposi e da vedovi. 

Diversi modi di vivere la chiamata missionaria 

All’interno del ramo dei Missionari e del ramo delle Missionarie, la chiamata può concretizzarsi in vari modi: 

  • Missionari e missionarie di vita comune, vivono in comunità e si dedicano a tempo pieno alla missione ad gentes, portando il Vangelo in tutto il mondo. 
  • Missionari e missionarie nel mondo, vivono la loro consacrazione nel proprio contesto sociale, lavorando e operando nella società come segni di comunione e missione. 

Tra i membri di vita comune ci sono i missionari e le missionarie di misericordia, che si dedicano all’evangelizzazione dei più poveri. Vivono accanto a loro con uno stile di vita semplice. 

Altri scelgono una vita di preghiera più intensa come missionari e missionarie di vita contemplativa. Essi offrono un servizio di intercessione universale e testimoniano il primato del Signore attraverso la preghiera. 

Gli sposi missionari portano la loro testimonianza partendo dall’esperienza dell’amore coniugale e familiare, incarnando la missione nel quotidiano della vita familiare e sociale. 

Gli Associati: un cammino condiviso 

Accanto ai membri, ci sono gli Associati: partecipano al carisma e alla missione della Comunità, arricchendola con i loro doni e impegno. Essi trovano nella Comunità uno spazio di crescita personale e spirituale. 

Una famiglia missionaria 

Membri e Associati formano la Famiglia Missionaria di Villaregia, esprimendo la ricchezza di un unico carisma attraverso la diversità di stati di vita e vocazioni. Una comunità unita nell’amore di Dio e nella missione di portare speranza e fratellanza a ogni angolo della terra. 

Le nuove cariche

Dovendosi, infine, provvedere al rinnovo delle cariche di governo secondo quanto previsto dal nuovo testo delle Costituzioni, il Dicastero, previa consultazione dei membri, ha proceduto alle seguenti nomine:

Presidente: Briseida Cotto Ayala
Vicepresidente: P. Antonio Serrau

Responsabile generale del Ramo dei Missionari: P. Giorgio Parenzan
Responsabile generale del Ramo delle Missionarie: Antonietta Tufano
Responsabili generali del Ramo degli Sposi Missionari: Angel Gabriel Cortes Colòn e Yolanda Aurora Abreu

Consiglieri generali del Ramo dei Missionari: P. Siro Opportuni, P. Valerio D’Eliseo e P. Federico Santin

Consigliere generali del Ramo delle Missionarie: Margherita Coralli, Giuseppina Maria Sanna e Marcia Isabel Medeiros Lopes.

Consiglieri generali del Ramo degli Sposi Missionari: Leonardo Zocchi e Silvia Zocchi Tamberi; Ana Paula Silveira Magalhaes Mansueto e Esenclever Mansueto; Giuseppe Arcangeli e Alessandra Favaron.

Uno sguardo al futuro

Il percorso che si apre è una sfida e una grazia: prepararsi a essere una Famiglia ecclesiale di vita consacrata significa approfondire il senso della nostra vocazione, continuare a lavorare per il bene della Chiesa universale e vivere la missione con radicalità e gioia.

Con gratitudine e speranza, ci affidiamo alla guida della Chiesa e alla forza dello Spirito per continuare a essere un segno di comunione e missione per il mondo.

Esprimiamo gratitudine a Dio per il cammino compiuto; al Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e al Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica per l’accompagnamento in questi anni di discernimento; alla dottoressa Teresa Rodriguez, Assistente pontificio, per il prezioso servizio svolto.

Ringraziamo tutti gli amici e i membri aggregati per il sostegno, la preghiera e l’affetto con cui hanno accompagnato questo percorso e affidiamo il nostro cammino alla Vergine Maria.

Articoli correlati

Condividi questo contenuto!

Facebook
WhatsApp
LinkedIn