Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a Missione Bontà, sostenendo l’attività che noi missionari e missionarie svolgiamo nel mondo. Un sincero grazie da parte di tutte le donne, i bambini e le famiglie che avranno un futuro migliore mediante questa iniziativa!
Gli Ambasciatori hanno distribuito nei loro paesi, parrocchie e quartieri ben 18.000 confezioni di cioccolato, raggiungendo migliaia di famiglie, che hanno voluto aiutarci a continuare la nostra missione facendo una donazione per Missione Bontà.
Hanno partecipato anche 117 aziende e parrocchie su tutto il territorio nazionale.
Ecco alcune esperienze:

Aldo
Ho allestito un banchetto alla sagra del mio paese e per rendere la giornata più “dinamica” ho montato un bersaglio con le freccette! Tutti volevano provare a vincere il cioccolato, ma poi tutti hanno voluto donare! È stata una bella giornata di relazioni, gioco e carità con tanti sorrisi!

Claudio e Annalisa
L’iniziativa è stata apprezzata dai negozi dove l’ho proposta. Alla domanda “quanto sei disposo a fare per gli altri?” tutti hanno dato piena disponibilità! Abbiamo creato una rete di condivisione e aiuto per le persone in difficoltà che la Comunità aiuta!

Sara
Grazie a Missione Bontà si è creata attorno a me una bella rete di persone, che aiutano la Comunità in mille modi.
Un signore vedovo, che ho conosciuto in piazza, ha deciso di donare i vestiti della sua cara moglie, da cui faceva fatica a staccarsi, perché ha capito il valore di aiutare il prossimo.

Santina e Andrea
Cosa c’entrano mattoni e cemento con Missione Bontà? C’entra il piacere di fare del bene! Abbiamo aderito con gioia con la nostra impresa edile perché è una grande gioia poter contribuire con un piccolo gesto alla vostra missione per costruire un mondo migliore!
Tra le tante attività Missione Bontà ha sostenuto un progetto scolastico
a Maputo, in Mozambico
Guarda il video di ringraziamento che abbiamo preparato per te! Il progetto sostenuto fornisce ai bambini corsi scolastici, una alimentazione sana e nutriente, l’accompagnamento medico e quello dell’assistente sociale.