Recentemente ordinato sacerdote, p. Stefano è arrivato nella sede di Quartu Sant’Elena con il desiderio di condividere la vita che Dio ci dona
P. Stefano e P. Alain con la famiglia Zecchini, che nel 2019 ha vissuto un’esperienza di volontariato di 6 mesi nella missione di Lima, in Perù
Eccomi qua! Finalmente arrivato nella bellissima Sardegna, desideroso di camminare insieme con voi scoprendo i doni, la vita e le sfide che abitano questa terra. Sono Stefano, da 11 anni missionario della Comunità di Villaregia. Il 22 novembre sono stato ordinato sacerdote nella mia terra d’origine, Salcedo, un piccolo paese che si estende tra le colline vicentine. Lì sono nato, ho mosso i primi passi, calciato i primi palloni e sopratutto ho respirato la fede semplice, genuina e forte della mia famiglia e dei miei compaesani.
Il primo incontro con la Comunità l’ho avuto all’età di 21 anni, tramite un invito allo Je-shua, weekend di spiritualità che mi permise non solo di conoscere i missionari, ma anche di rispondere alla domanda: “come spendere la mia vita dandole senso e pienezza?”. In quel periodo, concluse le superiori, lavoravo come metalmeccanico e quell’incontro mi spinse a una ricerca che mi portò a dare il mio piccolo sì a Dio nell’ottobre 2009, anno in cui sono entrato a far parte della Comunità.
Dopo il primo anno a Villaregia ho continuato la mia formazione a Pordenone: una bellissima esperienza di amicizia con volontari e membri aggregati. Ricordo inoltre lo studio della teologia come un momento di fraternità insieme ad altri missionari e missionarie in formazione, con i quali al mattino presto in bicicletta, sfidando l’inverno friulano, andavamo in seminario. Dopo i primi voti, ho continuato il mio cammino a Lima, in Perù. La notizia di questa partenza mi giunse inaspettata però la colsi con grande gioia e abbandonandomi fiduciosamente nelle mani di Dio.
Da destra, Stefano e Sarahi, con una donna della missione di Lima, in Perù
Così nel gennaio 2014 sono atterrato in quella terra, per me nuova e sconosciuta, in cui ho trascorso gli ultimi sei anni e mezzo della mia vita. Sono stati anni ricolmi di esperienze, di incontri, di lavoro e sopratutto di fraternità con un popolo molto ricco in cultura e tradizioni. Qui ho ripreso gli studi teologici nell’istituto dei gesuiti, che vede la presenza di una grande varietà di carismi (francescani, monfortiani, comboniani etc.) e di diverse provenienze, solo nella mia classe eravamo da più di dieci paesi di 4 diversi continenti. Sicuramente l’incontro e l’amicizia con tanti giovani “in cammino” come me, mi ha dato molto, regalandomi un ampio respiro missionario.
Sono stati anni in cui il Signore ha confermato la mia vocazione alla comunione e alla missione, facendomi pronunciare con gioia i voti definitivi nella Comunità nel gennaio del 2019. Ma non solo questo, nella sua misericordia, spesso attraverso la voce degli umili, Dio mi ha fatto sentire una nuova chiamata ad essere suo ministro nel servizio sacerdotale, nella diocesi di Lima, dove ho cominciato e vissuto tutti i passi fino a celebrare l’ordinazione diaconale nell’ottobre del 2019.
L’intensa vita pastorale del nuovo servizio presto si è dovuta limitare a causa della pandemia, con il lungo lockdown iniziato a metà marzo. Ad agosto sono rientrato in Italia per visitare la famiglia e prepararmi all’ordinazione sacerdotale.
Ringrazio Dio per questi
ultimi mesi in famiglia – ricchi di differenti emozioni, di molta prudenza
(fatta di mascherine, gel e distanze) e di fatti imprevisti – in cui ho
ricevuto molto affetto e accoglienza da tantissime persone.
Ed eccomi ora qui, atterrato
con il desiderio di conoscervi per condividere insieme la vita che Dio ci dona.
La informiamo che, per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo sito web, il titolare del trattamento dati, utilizza diversi tipi di cookie, anche di terze parti. Nella pagina dell’Informativa estesa “Cookie policy” che trova qui sono presenti le istruzioni per la disinstallazione di qualunque tipologia di cookie.
Cliccando su "OK" dichiara di avere compreso le modalità nell'Informativa Estesa ai sensi dell'Art 13 del Reg. (UE) 2016/679.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.