Il clan di Carbonia ha vissuto la sua route invernale nel centro missionario di Quartu Sant’Elena, accompagnati dall’Enciclica Laudato Si’ di papa Francesco
L’attenzione al creato è uno dei pilastri su cui si fonda la proposta educativa degli scouts che amano fare strada e prendersi cura di ciò che incontrano sul loro cammino. In questo tempo di cambio climatico la natura sta subendo tante minacce e anche gli scouts si sentono interpellati a conoscere, amare e agire di più su questo fronte.
Ed ecco che il clan di Carbonia ha potuto vivere una tre giorni su queste tematiche, in una modalità dinamica e interattiva, alla luce dell’enciclica Laudato sì di papa Francesco e nel contatto diretto con le opere della creazione.
Nella visita alla mostra missionaria e nell’ascolto delle testimonianze dei missionari che hanno vissuto nelle periferie del mondo, i giovani hanno avuto la possibilità di conoscere le prime vittime del cambio climatico, che oltre ad un fenomeno naturale è prima di tutto il segno di una mentalità di possesso, di chi non si preoccupa delle conseguenze di un agire senza scrupoli in nome del solo profitto.
Alcune ripercussioni dei giovani ci permettono di cogliere quanto hanno vissuto:
Ho vissuto un’esperienza interessante e riflessiva, comprendendo che ognuno di noi lascia un’impronta e che nel mondo molti non hanno acqua o non la possono bere pura. Mi sento interpellato a fare la mia parte ma anche a coinvolgere altri, perché si possa fare di più.
Abbiamo bisogno di Dio per creare cose belle. Se noi non ci attiviamo a cambiare il mondo, non cambierà nulla. Noi abbiamo voce, possiamo andare a raccontare…
Imparare a custodire il creato: un impegno che parte dalle piccole cose, come l’attenzione a non sprecare acqua, del lavare i piatti senza troppo detersivo… Ho scoperto tante cose che non sapevo ed ho capito che ci sono tante persone che stanno facendo molto per cambiare.
Le persone che hanno poco sono più felici di coloro che vogliono avere tutto, perché sono disposte ad aiutare gli altri… In questi giorni si è creato un ambiente bello. Vorrei fare in modo che a scuola ci sia un erogatore di acqua per evitare l’uso delle bottigliette.
Grazie per averci permesso di entrare nella vostra vita quotidiana.
Grazie a voi giovani per spendervi per il creato, per cercare e vivere esperienze che mentre contribuiscono alla vostra crescita, sono anche un dono per il futuro dell’umanità. Grazie ai capi scout per la loro attenzione e il loro affetto verso di voi in un servizio gratuito e generoso. Buona strada.
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione. Se prosegui la navigazione manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito. privacy
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.