fbpx

Una Chiesa tutta missionaria

Un nuovo progetto pastorale coinvolge da pochi mesi le comunità di Belo Horizonte e San Paolo nella diocesi di Proprià nello stato brasiliano del Sergipe

Il progetto missionario “Andate e fate discepoli” nel Sergipe nasce da due desideri che si sono incontrati: Dom Vitor Agnaldo de Menezes, vescovo della Diocesi di Proprià, desiderava un progetto che ponesse tutta la diocesi in stato permanente di missione; la Comunità Missionaria desiderava offrire il suo servizio in altre regioni del Brasile bisognose di missionari, oltre a quelle dove già opera da più di 30 anni.

Dopo l’invito del vescovo e un tempo di discernimento, nel 2022 abbiamo accettato la sfida di questa nuova esperienza e finalmente siamo arrivati nel Sergipe, il più piccolo Stato del nord-est del Brasile, per un progetto di animazione missionaria e di accompagnamento di quattro anni, durante i quali saremo presenti per periodi prolungati nella diocesi.

L’equipe è formata da Sandra, missionaria brasiliana, Silvia, missionaria peruviana; Almir e Maria do Carmo, sposi missionari brasiliani e da p. Simone, sacerdote italiano. Le loro Comunità di appartenenza sono Belo Horizonte e San Paolo, da lì partono per promuovere nella Diocesi di Proprià i passi necessari per la conversione missionaria di tutte le parrocchie.
Nel 2022 sono stati presenti da maggio a giugno e da agosto a novembre. Tutti i giorni hanno percorso le strade della diocesi per conoscere le parrocchie, le persone e condividere con loro il progetto pastorale.

Le sfide principali sono la distanza e le dimensioni dei territori parrocchiali (ci sono parrocchie con 90 comu­nità anche molto distanti fra di loro).
Il progetto pastorale ha come obiettivo quello di rag­giungere tutte le persone della regione, in modo spe­ciale i più poveri. Stiamo preparando i laici più impe­gnati perché ciascuna delle 30 parrocchie della diocesi possa vivere dei momenti forti di incontro con la parola di Dio, per illuminare con essa il presente, il passato e il futuro di ogni comunità, con la sua storia, i suoi proble­mi e i suoi sogni.

Un momento di studio e confronto per gruppi

In ogni parrocchia proponiamo lo stesso percorso scan­dito da 3 tappe di formazione missionaria, chiamate scuole. Dopo la prima scuola, i partecipanti iniziano a raccogliere informazioni sul villaggio e sulla parrocchia in cui vivono. Attraverso le visite alle persone anziane e alle istituzioni più antiche, recuperano dati demografici del passato (i primi residenti, come sono nate le prime scuole, il primo ospedale, chi ha dato avvio alle prime comunità cristiane).
La seconda tappa consiste nell’individuare quali sono le priorità delle istituzioni riguardo la società e la dignità della vita umana. Si organizzano momenti di incontro e di condivisione per individuare i problemi sociali del Comune e, insieme, cercare di migliorarne almeno uno (ad esempio, la mancanza d’acqua o l’assenza di strut­ture scolastiche o sanitarie). Ci si organizza per farne richiesta alle istituzioni, per promuovere azioni di sen­sibilizzazione.

Dopo la terza formazione, si guarda insieme al fu­turo come “tempo di conversione e trasformazio­ne”. Si intensificano le visite e si formano piccole fraternità di ascolto reciproco e approfondimento della Parola di Dio; questi piccoli gruppi preparano la grande Settimana popolare missionaria, un’intensa settimana di evangelizzazione rivolta a tutti gli abitanti del Comune.­

Articoli correlati

Bambini in missione

Un’esperienza di fede e condivisione che ha toccato il cuore di grandi e piccoli, portando il Vangelo nelle case e rafforzando il senso di comunità

Leggi Tutto »

Condividi questo contenuto!

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Contatti

Comunidade Missionária de Villaregia

Rodovia José Simões Louro Jr, 3.100 – Itararé
06900-000 Embu Guaçu Sp – Brasil
Tel: 0055/11/4661/2539
e-mail: info.sp@villaregia.org