L’educazione alla cittadinanza globale non va in vacanza!
Nelle giornate di giovedì 17 e giovedì 24 giugno l’equipe composta da Gonzalo, missionario nella sede di Vedrana, e le volontarie Linda e Benedetta, che da aprile ha iniziato l’anno di servizio civile presso la sede Comivis di Vedrana, ha partecipato a due incontri di formazione con le classi prime e seconde della Scuola media “Quirico Filopanti” di Budrio in occasione del Piano Scuola Estate 2021.
Gli incontri si sono tenuti nel parco vicino alla scuola e per i ragazzi è stato un momento di riacquistata libertà.
Le attività svolte hanno riguardato l’economia globale. Per spiegare un concetto così complesso a dei ragazzi, i volontari hanno fatto ricorso ad attività e giochi di vario tipo:
- il fotolinguaggio per far riflettere i ragazzi sulle varie sfaccettature che legano economia e inquinamento;
- un gioco di squadra per mostrare come i disequilibri nel mondo creino condizioni sfavorevoli per alcuni e molto favorevoli per altri;
- il gioco di ruolo “Il Mercato Globale” per sperimentare sulla propria pelle che chi possiede le risorse fatica a sfruttarle, mentre chi possiede i mezzi sfrutta coloro che possiedono le risorse.

Le giornate si sono concluse con le riflessioni dei giovani partecipanti:
Nel mondo c’è tanta povertà, bisogna intervenire.
C’è chi possiede tanto ma non lo può sfruttare e chi possiede poco e sfrutta coloro che hanno tanto.
Il cambiamento climatico è un grave problema che coinvolge molto l’economia. Bisogna intervenire prima che i danni siano irreversibili.




Le insegnanti hanno scritto:
Sono attività molto interessanti e molto utili perché hanno spiegato ai ragazzi concetti molto difficili e ampi come la globalizzazione e lo sfruttamento delle risorse. Molto bella, a parer mio, l’ultima attività in cui i ragazzi dovevano gestire delle risorse, effettuare degli scambi per poter raggiungere un obiettivo.
È stata un’esperienza molto positiva. I ragazzi si sono appassionati e hanno compreso immediatamente concetti che altrimenti sarebbero rimasti astratti. Anche io ho imparato un modo ludico per fare lezione.