fbpx

Giornata contro la Tratta, un webinar per riflettere insieme

Testimonianza di Laura Cappellazzo in occasione della VII Giornata mondiale di preghiera contro la tratta di persone

8 febbraio, Festa di santa Giuseppina BAKITA, la santa delle vittime di Tratta e giornata mondiale di preghiera contro la Tratta delle persone, come Pastorale di Prossimità della Comunità Missionaria di Villaregia di Porto Viro, abbiamo voluto far nostro l’invito di papa Francesco, organizzando l’incontro on line dal titolo “Economia senza Tratta di Persone: Storie di Tratta e Sfruttamento”.

A questo appuntamento ci siamo trovati in tanti, oltre le aspettative. Per approfondire e conoscere il dramma del fenomeno, siamo stati aiutati dalla relatrice dott.sa Laura CAPPELLAZZO, già operatrice antitratta ed autrice del bellissimo libro “DONNE di SABBIA” di recente pubblicazione.

Guarda la registrazione dell’incontro:

La relatrice, con estrema chiarezza e semplicità di linguaggio, ci ha rappresentato la drammaticità del fenomeno snocciolando dati sia economici che relativi al numero di persone che nel mondo sono oggetto di tale sfruttamento.  Ne è risultato un quadro disarmante, se pensiamo che a livello mondiale le vittime di tratta superano i 40 milioni in larga parte donne e bambini/e ed inducono guadagni annui di oltre 150 miliardi di dollari

Sono state proposte due storie reali di Tratta, una legata alla prostituzione ed una allo sfruttamento domestico. Dai racconti sono stati evidenziati condizionamenti ed i ricatti a cui le donne vengono sottoposte, da cui emergono con tutta la loro forza distruttiva e cattiveria parole quali:

  • Prodotto – la persona a cui viene fatta perdere la sua identità e dignità, venendo considerata nel sistema dello sfruttamento sessuale, addirittura sezionata in parti, come prodotto da offrirsi all’acquirente a seconda di quanto è disposto a pagare;
  • Minaccia e Violenza – le persone che vengono minacciate e con ricattate se non fanno quello che gli aguzzini gli ordinano e che subiscono violenze fisiche di ogni genere;
  • Senso di Colpa – attraverso un sistema ritorsioni nei confronti delle proprie famiglie, la vittima si sente colpevole nei confronti dei propri cari se non fa quanto gli viene ordinato;
  • Deumanizzazione – la persona a questo punto non si sente più un essere umano ma un oggetto nelle mani di carcerieri e pertanto rassegnata che quanto è costretta a fare è cosa giusta.
  • Invisibile – in questo periodo di pandemia, lo sfruttamento sessuale è diventato invisibile per ovvi motivi, in quanto non potendo più esercitarsi nelle strade, comunque viene svolto in appartamenti, poiché le richieste non sono diminuite, ci rendiamo conto che per chi opera nel contrasto alla prostituzione, venire in contatto con queste persone per proporre percorsi di umanizzazione diventa molto più difficile e complicato

Se questo è il quadro disarmante di chi è soggetto alla Tratta della prostituzione, domestico e più in generale ad ogni attività attinente al fenomeno Tratta, ci rendiamo conto che siamo di fronte a vera e propria schiavitù è la schiavitù del 21° secolo.

Dobbiamo dire che, alcune persone aiutate dai servizi antitratta, riescono ad uscire dal sistema a cui sono sottoposte ed uno dei casi rappresentati dalla dott.sa Laura ne è risultato emblematico; Lo sguardo che salva, si ci è stato raccontato come la salvezza di una donna è avvenuta attraverso uno sguardo che ha permesso alla vittima di confidarsi ed aprirsi. Che bello! Uno sguardo amorevole salvifico come quello di Gesù che passando per la Palestina incrociando le persone le guariva. Che Bello!

Allora quando incontriamo persone in situazioni di difficoltà, invece di muovere giudizi anche feroci, cerchiamo il loro volto sofferente e muoviamoci insieme per vedere il modo di poter aiutare.

Lino Penzo, responsabile della pastorale di prossimità della Comunità di Villaregia

Articoli correlati

Apertura dell’anno pastorale

Scopri il calendario degli appuntamenti del nuovo anno pastorale per vivere la spiritualità e l’impegno missionario Nella Comunità Missionaria di Villaregia abbiamo inaugurato il nuovo

Leggi Tutto »

Condividi questo contenuto!

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Contatti

Comunità Missionaria di Villaregia

Fraz. Villaregia, 16 – 45014 Porto Viro (Ro)

Tel: 0426/325032 – e-mail: info.vi@villaregia.org