Nata nel 1981, la sede di Villaregia (piccola frazione di Porto Viro) è anche la Casa Madre della Comunità. Qui, infatti, è stata accolta ufficialmente dalla Chiesa, nella diocesi di Chioggia, dal vescovo Sennen Corrà.
È iniziata così l’avventura del primo gruppo di giovani che volevano vivere una vita di comunione e missione, affidandosi con fiducia alle mani di un Padre Provvidente.
La Comunità è meta di diversi gruppi parrocchiali che desiderano vivere giornate di spiritualità e servizio. Inoltre, sono tanti i ragazzi che seguono i corsi di preparazione ai sacramenti offerti dai missionari.
A Villaregia si svolgono incontri mensili di formazione per bambini, adolescenti, giovani adulti, coppie e weekend di spiritualità per giovani, coppie e adulti.
La Casa Madre è anche luogo di volontariato, dove tanti amici donano tempo e forze per la missione. Dal guardaroba al giardino, dallo smistamento alla cucina, ognuno trova uno spazio in cui mettersi al servizio e un fratello o una sorella con il quale condividere gli stessi valori.
In occasione della Settimana Santa, insieme alla compagnia teatrale “Scene dell’Altro Mondo”, la Comunità organizza la Via Crucis Vivente, con lo scopo di sostenere i progetti a favore della popolazione dove la Comunità è presente in America Latina e Africa.
La rete sul territorio
A Villaregia la Comunità offre servizi alle parrocchie delle diocesi limitrofe (Chioggia, Padova, Rovigo, Ferrara, Treviso).
Collabora con scuole e istituzioni locali e con numerose organizzazioni del terzo settore, tra cui: Cooperativa Porto Alegre, Cooperativa REM, “Chioggia Accoglie”, Associazione di volontariato Migrantes, Auser Porto Viro, Comunità In-patto, Caritas di Chioggia, Padova e Porto Viro, Empori della Solidarietà di Chioggia e Ca’ Venier, Cooperativa Titoli Minori, Solidarietà Delta, Suore di Ca’ Venier, Parrocchia Scalon e Adam Onlus.